DISINFESTAZIONE RATTI e RODITORI
Vivono tutti prevalentemente in contesti urbani come case, soffitte, magazzini, intercapedini, scantinati, o suburbani come fognature, depositi di rifiuti o nelle vicinanze di case coloniche aumentando così la potenzialità di veicolare malattie e virus. Prediligono luoghi bui o con scarsa luminosità. I ratti sono estremamente proliferi e possono raggiungere spesso anche la sovrappopolazione delle colonie se non ostacolati o in presenza di predatori naturali. Ogni clan in genere è composto da un maschio dominante , un harem di femmine e maschi subordinati. Se la colonia cresce e le condizioni sono favorevoli, possono formarsi più clan con altrettanti maschi dominanti. Generalmente i ratti sono onnivori; hanno un forte senso del gusto (questo spesso a svantaggio di alcune esche comuni e non mirate). Le capacità sensoriali dei ratti sono molto sviluppate, e ne facilitano la sopravvivenza: possono percepire infatti sia gli ultrasuoni che alcune frequenze ultraviolette. Anche l'odorato dei ratti è molto sviluppato e gli permette di seguire percorsi marcati con urina e secrezioni genitali, oltre che segnare il proprio territorio. La vista invece è ridotta, adatta al buio e non distingue i colori, ma hanno una grande memoria e le vibrasse sono estremamente sensibili. COME ESEGUIRE UNA DERATTIZAZIONE:Per il controllo dei roditori nelle aree esterne, Ecotrade impiega vari tipi di esche contenenti diversi principi attivi, tutti appartenenti alla famiglia degli anticoagulanti. Le esche verranno poste in appositi dispensatori per evitare qualsiasi contatto con l'ambiente e per preservarne le ottimali qualità organolettiche, condizione indispensabile per essere consumate dai roditori.All'interno degli impianti invece, verranno usate esclusivamente trappole a cattura multipla e trappole collanti senza uso di esche rodenticide in conformità alle disposizioni sanitarie vigenti. Contattateci per maggiori informazioni e per richiedere un sopralluogo od un approfondimento da parte dei nostri esperti. Per ulteriori approfondimenti, visita la sezione dedica alla DERATTIZZAZIONE |
|